Martedì 21 Gennaio 2025

Telekom Austria sign at the Telekom Austria headquarters“Mehr Privat, weniger Staat”. Più privato, meno Stato. Era questo lo slogan – che fa rima anche in tedesco – in voga qualche anno fa, quando l’Austria andava privatizzando le sue industrie. Avevano incominciato negli anni ’90 i governi di “große Koalition” guidati dal cancelliere Franz Vranitzky; avevano proseguito dopo il 2000 quelli di centro destra, con il cancelliere Wolfgang Schüßel. Poi la corsa alla vendita dei “gioielli” di famiglia si è fermata, anche perché i pezzi più pregiati, tra cui gli stabilimenti siderurgici della Voest Alpine, ormai erano stati ceduti e rimanevano – rimangono – soltanto le briciole.

Negli ultimi due anni è sembrato quasi che si sia fatto dietro front. Lo Stato, che negli anni ’90 si era liberato di tutte le banche pubbliche (dal Credit Anstalt a Bank Austria, oggi controllata dall’italiana Unicredit), è ridiventato padrone di due banche: la Kommunalkredit e Hypo Group Alpe Adria. Non si è trattato però di un ritorno al passato, ma di una necessità: la nazionalizzazione si è resa necessaria, perché altrimenti entrambe sarebbero fallite, con ripercussioni esiziali sul sistema finanziario austriaco. Un’eccezione, dunque, lungo un percorso su cui non si può tornare indietro. Tant’è vero che l’obiettivo è di rimettere sul mercato le due banche non appena saranno state risanate e si troverà qualcuno disposto a comprarle.

In questi giorni in Austria si è tornato a parlare di privatizzazioni, con riferimento a quel che è rimasto dell’argenteria di famiglia. Il dibattito è stato innescato da Karl Aiginger, direttore del Wirtschaftsforschung Institut (Wifo), uno dei due più autorevoli istituti di ricerche economiche del Paese. In una intervista al “Kurier”, Aiginger ha auspicato “una intelligente privatizzazione parziale” delle aziende rimaste allo Stato. Il ricavato procurerebbe risorse da investire nelle scuole, negli asili, nell’ambiente, senza aumentare le tasse e senza quindi produrre altra stagnazione nell’economia.

L’Övp (partito popolare), che ha fatto suo il motto “mehr Privat, weniger Staat”, ha subito preso la palla al balzo per tirare fuori dal cassetto il suo piano di privatizzazioni. E nell’Övp c’è anche chi ha fatto qualche conto di ciò che ancora resterebbe da vendere. Vi sono aziende nel cui capitale lo Stato è direttamente presente e altre dove lo è attraverso la holding Öiag (Österreichische Industrieholding Aktiengesellschaft), che ricorda il nostro Iri. Queste ultime sono in effetti tre: Telekom Austria (telefonia), Post Ag (servizi postali), Omv (petrolio). L’Öiag ha già ceduto in passato parte del capitale e attualmente conserva il 28,4% di Telekom, il 52,8 di Post e il 31,5 di Omv.

Quando Aiginger parla di “privatizzazione parziale” lo fa a ragion veduta. Intende una privatizzazione che conservi allo Stato il 25% più una azione del capitale, quota che consente di avere un voto determinante nel consiglio di amministrazione e in assemblea su tutti gli atti di straordinaria amministrazione. Se delle tre società menzionate lo Stato austriaco conservasse il 25%, vendendo tutto il resto alle attuali quotazioni di borsa, incasserebbe 1,2 miliardi di euro.

Poi ci sono le società del primo gruppo, cui lo Stato partecipa in prima persona. Sono soprattutto (ma non solo) società del settore energetico, molte delle quali distribuite sul territorio austriaco. Per esempio la Kelag (Kärnten Elektrizität Aktiengesellschaft), società produttrice e distributrice di elettricità in Carinzia, cui lo Stato partecipa con una quota del 63,9%. Un’altra è il Verbund (partecipazione dello Stato: 51,0%), presente sull’intero territorio nazionale e persino all’estero (è sua una delle società di distribuzione di elettricità operante a Milano, costituita dopo la liberalizzazione dei mercati).

Altre società di questo genere sono l’Energie Oö (Alta Austria), Energie St (Stiria), Salzburg Ag (Salisburghese), Vbg Illwerke (Vorarlberg), Tiwag (Tirolo), Wien Energie (Vienna). Nelle ultime due lo Stato è azionista unico. Sono società che operano nel campo energetico a 360 gradi. Wien Energie, per esempio, gestisce anche lo smaltimento dei rifiuti di Vienna, riuscendo a produrre corrente elettrica e calore (teleriscaldamento) nei tre inceneritori esistenti nella capitale. Qualora lo Stato decidesse di ridurre al 25% la partecipazione alle società regionali, cedendo tutto il resto, potrebbe ricavare 6,7 miliardi di euro, cui si aggiungerebbe 1,2 miliardi dalla vendita del Verbund.

Le partecipazioni pubbliche non si limitano qui, ma toccano altri settori. Uno dei più importanti, per esempio, è quello delle Foreste federali, al 100% dello Stato, il cui valore è stimato in 8 miliardi 547 milioni di euro. Complessivamente il “tesoro” dello Stato austriaco, tra società partecipate direttamente o attraverso l’Öiag, ammonta a oltre 19 miliardi.

Semplice privatizzare? Mica tanto. Mentre l’Öiag può mettere sul mercato anche domani le sue tre società, lo Stato non può fare la stessa cosa per le partecipazioni dirette. La legge richiede il voto di due terzi del Parlamento per ridurre la partecipazione sotto il 50% e l’attuale “große Koalition” da sola non arriva a tanto. Ma, quand’anche disponesse di due terzi dei voti, un simile passo sarebbe impossibile. Anche in questo settore, come in quasi tutti gli altri (scuola, sanità, difesa ecc.), i socialdemocratici la pensano in maniera diametralmente opposta. Per essi lo slogan “mehr Privat, weniger Staat” andrebbe rovesciato.

[Questo articolo è già stato pubblicato nel mensile “Realtà industriale”]

Lascia un commento